mercoledì 29 aprile 2015

Troikaiser





Se gli Alleati avessero avuto nei confronti dei tedeschi la stessa pietà che loro oggi rivolgono ai greci, la Germania, oggi, sarebbe una pura espressione geografica. Ciononostante, per irriconoscenza o pura follia (o entrambe le cose), la Germany way of life è in buona sostanza esigere dagli altri ciò che non si è preteso da se stessi. Se la IIa guerra mondiale è stata causata da una pessima gestione della fine della Ia, non si può proprio affermare che a Berlino abbiano fatto tesoro di questo insegnamento e si voglia evitare di ricreare quella situazione di povertà e disagio sociale dal quale sono sorti i fascismi. Il Segretario di Stato degli Usa al termine dell'ultima guerra mondiale, George Marshall, all'epoca affermò che l'Europa avrebbe avuto bisogno per 3-4 anni (divennero poi 6) di ingenti aiuti da parte americana. Senza di essi, la gran parte del vecchio continente avrebbe conosciuto un gravissimo deterioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali. Il piano che prese il suo nome prendeva forma da questo concetto. L'unione Sovietica (pur invitata al tavolo delle trattative) se ne tirò subito fuori e con essa tutto il blocco orientale che egemonizzava. Gli USA continuarono per la strada intrapresa e cercarono di spingere gli Stati europei ad utilizzare gli aiuti forniti loro non per fronteggiare le contingenze del momento, quanto per avviare un processo di trasformazione strutturale delle proprie economie. Se l'Europa è una Istituzione paladina della democrazia di questa cosa, di questo insegnamento storico non può non tenere conto. Altrimenti, dobbiamo pensare che questo organo elettivo abbia priorità e politiche che divergono dal concetto di sovranità popolare o che le democrazie nazionali siano arrivate a questo evento del tutto impreparate l'Unione sia destinata, perciò, al più misero dei fallimenti. Questo evento, però, porterà con sé anche le Istituzioni Nazionali, paradossalmente, perché l'Europa era nata proprio per difendere queste ultime ed invece rischia di diventarne l'affossatore, il becchino. 

Nessun commento:

Posta un commento